WordPress non è l'unico CMS (Content Management System) modulare che può vantare una solida base di utenti e una comunità attiva. Joomla è anch'esso una piattaforma open-source e gratuita da installare che prospera grazie al supporto di terze parti. Molti sviluppatori lavorano per estendere le sue capacità oltre quelle incluse nel software di base. Quando si mette WordPress contro Joomla, emergono diverse differenze in termini di funzionalità, esperienza utente e requisiti tecnici.
In questo post, metteremo a confronto WordPress e Joomla per aiutarti a decidere quale dei due è il migliore per te!
WordPress cerca di essere un CMS per tutti i gusti. Chiunque abbia bisogno di un sito web può crearlo con WordPress, generalmente con poche competenze tecniche. Sebbene possa non essere il sito web più avanzato, gli strumenti sono facilmente accessibili e comprensibili. Molti plugin e temi di terze parti rendono il tutto ancora più semplice.
D'altra parte, Joomla è un CMS con una storia di sviluppo diversa. È stato creato fin dall'inizio come un CMS completo per siti web. Tuttavia, la sua interfaccia backend può risultare complessa per i principianti e richiede competenze tecniche maggiori rispetto a WordPress.
WordPress è intuitivo e l'interfaccia dell'admin dashboard è semplice e chiara. Anche se c'è una curva di apprendimento iniziale, una volta che si imparano le basi, diventa molto facile utilizzare temi, plugin, post e pagine.
Con Joomla, la curva di apprendimento è più ripida. L'interfaccia backend ha molti menu e sottomenu che possono confondere i nuovi utenti. Tuttavia, per chi ha familiarità con lo sviluppo web, Joomla offre una grande libertà.
WordPress è altamente personalizzabile tramite plugin e temi. Anche senza esperienza tecnica, un utente può creare un sito dall'aspetto professionale con WordPress.
Anche Joomla è molto personalizzabile, ma la sua interfaccia e le opzioni possono risultare più complicate per gli utenti meno esperti.
Con la versione 5.0, WordPress ha introdotto l'editor a blocchi, rendendo la creazione di contenuti ancora più semplice e intuitiva. Perfetto per i blogger e content creator.
Usa l'editor TinyMCE, ma il processo di pubblicazione è meno intuitivo rispetto a WordPress. Gli articoli e le pagine sono gestiti sotto la voce "Articoli", il che rende il flusso di lavoro meno chiaro.
Alla fine, la scelta tra WordPress e Joomla dipende dall'esperienza tecnica dell'utente e dal tipo di sito web che si desidera creare. Per i nuovi proprietari di siti con poca esperienza, WordPress è decisamente la scelta migliore grazie alla sua facilità d'uso e all'ampio supporto di terze parti. Tuttavia, per sviluppatori esperti, Joomla offre un maggiore controllo e personalizzazione.
Se sei alla ricerca di soluzioni professionali su misura per il tuo sito web o la tua applicazione mobile, One AM è la software house che fa per te. Ogni progetto è seguito con attenzione e cura dai nostri esperti!
Hai ancora dubbi? Non esitare a contattarci tramite la nostra pagina contatti. Siamo qui per aiutarti!
Abbiamo ricevuto la tua richiesta. Un nostro operatore ti ricontatterà al più presto per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.