Ciao a tutti, amici tech! Oggi vi parliamo di un aspetto essenziale della navigazione web: i server DNS (Domain Name System). Siete pronti? Via!
Immaginate questo: navigando in rete, digitate il nome di un sito web, per esempio, "oneam.it". Ma sotto il cofano, il vostro browser non capisce le parole, bensì stringhe di numeri chiamati indirizzi IP. Ed è qui che il DNS entra in gioco, traducendo quel nome di dominio semplice e facile da ricordare in un indirizzo IP comprensibile per il vostro PC. Avete presente il traduttore di Google? Stessa storia, ma per i siti web!
Per esempio, invece di ricordare un indirizzo IP complicato come "192.168.1.1", vi basta digitare "oneam.it" e il DNS fa tutto il lavoro!
La maggior parte di noi utilizza di default il server DNS fornito dal proprio provider di servizi internet, che generalmente è veloce e sicuro. Tuttavia, se volete qualcosa di più performante, ci sono delle opzioni che possono darvi più velocità, sicurezza e privacy, come i DNS di Google, Cloudflare e OpenDNS.
Vi è mai capitato di vedere l’errore "Il server DNS non risponde"? Oppure sospettate che i vostri DNS siano un po' lenti? Ecco alcune chicche da provare:
E se ancora non basta, forse è tempo di cambiare il vostro server DNS!
Potete farlo dal router o dal dispositivo che usate per navigare. Se lo fate dal router, tutti i dispositivi collegati alla rete useranno il nuovo server DNS. Se lo fate dal PC, solo quel computer sarà influenzato.
Google Public DNS:
Cloudflare DNS:
OpenDNS Home:
E voilà, il gioco è fatto!
Se siete curiosi di sapere di più su come migliorare le performance web, date un'occhiata ai nostri articoli su come migliorare la velocità di un sito web o la SEO! E se volete saperne di più sui nostri servizi di sviluppo software su misura, non esitate a contattarci!
A presto sul nostro blog! 🚀
Abbiamo ricevuto la tua richiesta. Un nostro operatore ti ricontatterà al più presto per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.